|
|||||
|
|||||
|
|||||
Emanuele Cedrone, marchigiano, classe 1980, cresce a Tolentino (Mc) e vive attualmente a Milano. Frequenta fin da piccolo corsi di musica, č parte del Coro Polifonico delle voci bianche Cittā di Tolentino, dai sette a dodici anni, sotto la direzione del M° Aldo Cicconofri. Frequenta dal 2002 il corso di tecnica strumentale ed etnomusicologia afrocubana presso il C.P.M di Milano col M° Giorgio Palombino e nel 2008 si diploma. Polistrumentista, esecutore, arrangiatore e compositore con l' ensemble Sursumcorda, di colonne sonore per documentari d'arte, cortometraggi, film per il cinema, spettacoli teatrali, con all'attivo produzioni discografiche e turnče in tutto il territorio Italiano e in Spagna, si č esibito tra gli altri al Teatro Civico di Vercelli e al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2012 inizia lo studio autodidatta della Melodiosa, essendo per altro, in Italia, tra i pochi musicisti ad interessarsi a questo strumento. Nel 2014 fonda il progetto Laminae Cantus Musique Ensemble dove convergono musicisti diversi tra loro per estrazione accademica, dotati di una estrema curiositā, versatilitā e propensione alla ricerca. Nello stesso anno č stato ospite del Festival dell'Appennino e partecipa festival di liuteria Pioracoustic, successivamente collabora allo spettacolo della Compagnia dei Folli "Il giullare di Dio" ad Ascoli Piceno. Si č affacciato al grande pubblico nel 2015 partecipando al programma televisivo Italia's got Talent arrivando in semifinale. Laminae Cantus si č esibito al Castello Sforzesco durante gli eventi Expo Milano 2015 con gli "European Soloist Quartett" sotto la direzione del M° Roberto Lucano, nella programmazione della Milano Haus Musik 2015 a cura della M° Valeria Squillante. Nello stesso anno č stato invitato a rappresentare l'Italia allo European Musical Saw Festival di Vienna . Successivamente la sua versione dell'Habanera dalla Carmen di Bizet, č stata inserita nella colonna sonora del documentario sulla vita dello stilista della Maison Moschino, Jeremy Scott, in onda su Netflix. Nello stesso anno inizia la collaborazione tutt'ora stabile con AIGAM Milano nelle lezioni-concerto per l'apprendimento della musica da 0 a 3 e da 3 a 6 anni attraverso la Learning Gordon Theory. Il 2016 e il 2017 vedono Laminae Cantus protagonista nelle rassegne di musica classica ScopriCoop Lombardia a cura del M° Luca Schieppati, č invitato, negli stessi anni, dal M° Gianfranco Stortoni direttore artistico della Notte dell' Opera al Macerata Opera Festival con repertorio operistico. Viene ingaggiato come direttore artistico dalla maison di moda Louis Vuitton per un evento tenutosi in Svizzera e in Provenza. Nel 2017 viene invitato da Janneke Doreleijers, violinista dello storico Schönberg Kwartet en Ensemble insieme ad artisti del panorama classico Olandese, al Festival in aiuto della cittā di Sant'Angelo in Pontano (Mc), a favore della ricostruzione del Teatro Angeletti, distrutto dal terremoto del 2016. Sempre nel 2017, dopo aver superato i casting del Cirque du Soleil, entra a far parte del roster dei musicisti collaboratori del famoso circo. Prende parte alle registrazioni per la colonna sonora del film "Joseph" del regista G.Calamari. Collabora con la pianista Francesca Badalini alla sonorizzazione dal vivo di film muti per il Museo Interattivo del Cinema di Milano. Invitato dalla Gioventų Musicale d'Italia a prendere parte alla stagione 2018/19, in concerto presso l'Auditorium del Conservatorio Pergolesi di Fermo. Laminae Cantus Musique Ensemble si compone anche di: M° Daniele Longo al piano jazz, il M° Luca Nobis alla chitarra classica, la M° Patrizia Rossi al Pianoforte per il repertorio classico e anche alle Arpe Celtica e Paraguaiana. La M° Melissa Galosi al Pianoforte per il repertorio classico. |