Emanuele "Manolo" Cedrone

PERCUSSIONI BIOGRAFIA MUSICA TEATRO GALLERIA NEWS CONTATTI

Emanuele "Manolo" Cedrone, polistrumentista marchigiano e milanese di adozione, storico percussionista dei Sursumcorda, č da sempre alla ricerca di nuovi territori musicali da esplorare e con i quali confrontarsi.

Nasce a San Severino Marche (MC) il 16/03/1980.

Il suo percorso di studi inizia col canto dall'etą di 6 anni fino ai 12, presso il Coro Polifonico delle Voci Bianche cittą di Tolentino, seguito dal M° Aldo Cicconofri. Negli stessi anni intraprende anche gli studi di chitarra classica presso l'Istituto Nicola Vaccaj di Tolentino.

Nel 2002 si trasferisce a Milano e, dopo il quinquennio di studi con il M° Giorgio Palombino presso il CPM Centro Professione Musica, consegue il diploma in Tecnica ed Etnomusicologia Afrocubana nel Giugno del 2008. Successivamente si appassiona alle sonoritą delle percussioni nord africane, mediorientali e brasiliane.

Dal 2003 inizia ad avere esperienze live in varie formazioni milanesi e a confrontarsi con il linguaggio dei paesaggi sonori. Ampliando a dismisura il proprio parco strumenti, crea land scape acustici dal vivo, ad hoc per ogni tipo spettacolo o reading, collaborando con compagnie ed artisti non solo milanesi.

Nel 2006 incontra il cinema per la prima volta, con la partecipazione alla colonna sonora del documentario "Martha memorie di una strega", prodotto dalla provincia autonoma di Bolzano e dalla Minnie Ferrara e Associati Milano.

Nel 2007 entra in pianta stabile nei Sursumcorda con i quali darą vita ad una intensa produzione di lavori in studio e in live, avendo riconoscimenti dal mondo della discografia e dal mondo del cinema per le varie colonne sonore curate insieme.

Insegna privatamente dal 2010 seguendo ragazzi e adulti in percorsi formativi.

Nel 2012 dą vita al duo Tang Lang, duo di percussioni e gu-zengh e nel 2013 inizia il suo personale percorso di studio della melodiosa.

Lavora in teatro unendo un vasto parco di strumenti a percussione alla melodia della sega musicale caratterizzando con uno stile personale ogni performance.

Compone e arrangia utilizzando chitarre classiche e acustiche, basso acustico, si cimenta con mandolini, banjo, dulcimer, armoniche a bocca, melodiosa, senza mai tralasciare lo strumento con il quale per primo ha approcciato alla musica, la sua voce.

 

TITOLI DI STUDIO

  • 2002-2008 Centro Professione Musica, Milano, Diploma in percussioni ed etnomusicologia afrocubane


WORKSHOP E SEMINARI

  • 2002-2008 Raul Rikow, Karl Perrazo, Horacio “el negro” Ernandez, Stefano Bagnoli, Valerio Galla, Marco Fadda, Ellade Bandini, Jilson Silveira.

  •  

  •  

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • 2013 Attivitą concertistica con il progetto Laminae Cantus

  • 2013 Attivitą live con il duo Tang Lang

  • 2012 Realizzazione di musiche per spot pubblicitari in collaborazione con il gruppo Sursumcorda

  • Arrangiamento della colonna sonora della riedizione dello spettacolo Il silenzio dell'allodola regia Massimo De Vita produzione Teatro Officina Milano in scena al

  • Piccolo Teatro Studio.
  • Ciclo di Reading Musicali I Documenti raccontano con l'attrice Alessia Bedini presso il Museo Martinitt e Stelline

  • 2010-2012 Sursumcorda live tour 2010-2012 La Porta dietro la Cascata

  • 2011 Arrangiamento e composizione come Sursumcorda per la colonna sonora del docu-film Francesco e Bjorn regia Fausto Caviglia tratto dal libro di Nilla Luciani Il tesoro di Francesco vincitore del premio miglior colonna sonora in a Raccorti Sociali e Corto d'autore 2012

  • 2010 Arrangiamento e composizione come Sursumcorda per la colonna sonora del documentario Vie di terra e di Aria del regista Giovanni Pitscheider produzione Pitschfilm, realizzato per la O.N.G Patologi oltre Frontiere.

  • Arrangiamento e composizione come Sursumcorda dell'album Musica d'argilla (DasčSoundLab/Sursumcorda).

  • Cura come Sursumcorda la colonna sonora del documentario Hiding in Italy Liu Bolin per la mostra dell'artista cinese a Milano, regia di Alessandro Pinferetti prodotto da Mazen.

  • 2009 - 2010 Arrangia, compone, incide come Sursumcorda il disco La Porta dietro la

  • Cascata produzione Dasč SoundLab/Accademia del Suono, distribuzione EGEA MUSIC.

  • 2009 Cura come Sursumcorda l'arrangiamento e la composizione della colonna sonora per il documentario Debito d'ossigeno Regia Giovanni Calamari, produzione Alberto Osella & Partners.

  • 2008 Cura l'arrangiamento e l'esecuzione della colonna sonora per lo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate regia di Silvano Ilardo produzione Teatrando, Seregno.

  • Collabora per la stessa regia e produzione, allo spettacolo La Bisbetica domata nelle repliche di Bussana vecchia per Muta Mentis Fest.

  • 2007 - 2009 Sursumcorda Live tour L'albero dei bradipi

  • 2007 Collabora con i Sursumcorda all'arrangiamento della colonna sonora per lo spettacolo Il silenzio dell'allodola regia Massimo De Vita produzione Teatro Officina Milano.

  • Cura l'arrangiamento e l'esecuzione della colonna sonora nello spettacolo In nome della

  • Donna regia di Massimo De Vita produzione Teatro Officina Milano, tratto dal libro di Erri de Luca In nome della Madre

  • 2006 Collabora all'arrangiamento di musiche originali per la colonna sonora del documentario Martha memoria di una strega regia Giovanni Calamari, prodotto da Minnie Ferrara & Associati per la Provincia autonoma di Bolzano, lavoro che rappresenterą l'Italia all' EURODOCS festival a Los Angeles.

  • Dal 2010 č insegnante di percussioni afrocubane.

  • Dal 2011 collabora con l'attrice Alessia Bedini alla realizzazione di percorsi e laboratori didattici teatrali e musicali per l'infanzia in contesti educativi.